• -5%

La piscina biologica e il giardino naturale

Riferimento:

35,00 €
33,25 € Risparmia 5%
Tasse incluse

di Anja Werner

Un libro che irrompe nel panorama editoriale italiano con la novità e la forza di un argomento, quello della Bio-piscina e del giardino naturale, che sta affascinando un numero sempre maggiore di persone, sia appassionati di temi relativi all'ecologia e al verde, sia gente comune, desiderosa di aprire ad una nuova prospettiva il proprio giardino e le proprie sensibilità e cultura.

Quantità

Un libro che irrompe nel panorama editoriale italiano con la novità e la forza di un argomento, quello della Bio-piscina e del giardino naturale, che sta affascinando un numero sempre maggiore di persone, sia appassionati di temi relativi all'ecologia e al verde, sia gente comune, desiderosa di aprire ad una nuova prospettiva il proprio giardino e le proprie sensibilità e cultura.

Creare giardini naturalistici, con piante, rose antiche, fiori profumati e frutti saporiti, in cui si legga il cambiamento delle stagioni e si usino materiali naturali di recupero come pietre, colonne, ferro, legno (combinati magari con qualche elemento high tech), con la presenza di acqua che sgorga, zampilla, scorre, e di luce che renda suggestiva sia l'acqua, sia il giardino. Questa, in estrema sintesi, la passione di Anja Werner, architetto il cui lavoro si avvale anche di nuove tecniche, in parte riedizione di sistemi e processi naturali di un tempo. Da tale passione e da una lunga esperienza nasce questo libro, un testo che irrompe nel panorama editoriale italiano con la novità e la forza di un argomento, quello della Bio-piscina e il giardino naturale, che sta affascinando un numero sempre maggiore di persone, sia appassionati di temi relativi all'ecologia e al verde, sia gente comune, desiderosa di aprire ad una nuova prospettiva il proprio giardino e le proprie sensibilità e cultura.

È dunque un'atmosfera suggestiva non però scevra di tecnica e rigore quella che si respira tra le pagine del libro, nel quale l'autrice spiega come nasce il sistema, illustra con competente semplicità i sistemi e i processi naturali che sottendono alla realizzazione e al mantenimento della Bio-piscina, fino alla creazione di un'opera ambientale alquanto complessa, ma duttile e affascinante che diventa parte del giardino in modo naturale e armonioso. Un testo, in definitiva, capace di informare, di illustrare e chiarire, ma anche di incuriosire ed entusiasmare.

Anja Werner

Nata in Germania; dopo aver conseguito la Maturità al liceo classico, ha frequentato il Politecnico di Munchen-Weihenstephan. Ha conseguito la laurea in ingegneria nel 1977, presso la Facoltà di ingegneria naturalistica e architettura del paesaggio. Le sue passioni personali sono il disegno, la botanica e la natura in generale, la letteratura e il trekking a cavallo in tutto il mondo.

Un libro, 'L'architetto in giardino', scritto dopo il trasferimento in Italia nel 1980 (pubblicato da Rizzoli) apre la strada verso i primi clienti italiani e la collaborazione con varie testate e periodici specializzati, tra i quali Piscine Oggi, rivista per cui ha scritto una serie di articoli sulla Bio-piscina. Tra le opere naturalistiche si contano progetti per il ripristino ambientale di ex cave e discariche con la relativa trasformazione in oasi faunistiche. Attualmente sta lavorando con alcuni partner europei a un progetto Life (Life Enviroment Dimostration Projects) finanziati dalla Cee per il disinquinamento biologico del bacino di Fimon (VC) e la costruzione di una Bio-piscina pubblica.

Sempre nell'ambito di sistemi naturali di costruzione, si avvicina a partire dal 1995 alla Bio-piscina e, dopo vari contatti e collaborazioni, prima con la Svizzera e poi con l'Austria, costruisce nel 1996 la 1ª Bio-piscina italiana nell'Oltrepò Pavese, a cui ne seguiranno numerose altre. Ha inoltre collaborazioni con l'Associazione Italiana Direttori del verde pubblico, tiene conferenze e offre il suo contributo come insegnante a corsi di specializzazione.

Anja Werner

Anja Werner è architetto paesaggista e ha realizzato progetti prevalentemente in Italia, Germania, Svizzera, Bulgaria, Arabia Saudita e Libia. Tra i pionieri della biopiscina in Italia, è fondatrice dell’Associazione Italiana per le Acque Balneabili Naturali, iscritta all’International Organization for Natural Bathing Waters. Membro di giurie nazionali e internazionali nei concorsi dedicati alle biopiscine, ha vinto per tre volte l’Italian Pool Award (2013, 2014, 2018), candidando due biopiscine e una piscina a depurazione tradizionale. Con Editrice Il Campo ha pubblicato: “La piscina biologica e il giardino naturale” (2004), “La piscina biologica mediterranea” (2008), “Progetti di piscine biologiche” (2012).

Scarica

La piscina bio_anteprima

Scarica (43.64MB)

prodotti collegati

16 altri prodotti della stessa categoria: