

Riferimento:
Le sei chiavi della performance, dal modello sportivo a quello lavorativo
di Mike Maric
Come ottimizzare i propri risultati, partendo dalla prima e fondamentale attività: respirare. Riuscire ad andare oltre le aspettative mantenendo vivo il sogno e soprattutto la passione, diventando padroni del proprio respiro.
La consapevolezza come strumento di crescita, ma anche come modello di business, in quanto la salute rappresenta la porta d'accesso per ogni grande sfida.
Un incontro con il maestro del respiro, allenatore di apnea e coach di campioni mondiali di diverse discipline.
Come ottimizzare i propri risultati, partendo dalla prima e fondamentale attività: respirare. Riuscire ad andare oltre le aspettative mantenendo vivo il sogno e soprattutto la passione, diventando padroni del proprio respiro.
La consapevolezza come strumento di crescita, ma anche come modello di business, in quanto la salute rappresenta la porta d'accesso per ogni grande sfida.
Un incontro con il maestro del respiro, allenatore di apnea e coach di campioni mondiali di diverse discipline.
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso dura 1 ora. È possibile seguirlo in più momenti, più volte e da qualsiasi dispositivo.
COME OTTENERE L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
L’acquisto del videocorso comprende il rilascio di attestato di partecipazione che verrà inviato in formato digitale, via e-mail, una volta che la piattaforma avrà tracciato l’intera visualizzazione. Il documento certifica che il corso è stato completato, riportando il titolo del corso stesso, il nome del partecipante, del docente e i marchi dell’Editore che lo rilascia. Tali attestati sono immediatamente riconoscibili e valorizzano il curriculum e i profili social dei possessori, incrementandone la credibilità e il prestigio professionale.
Nato a Milano da famiglia istriana, dedica la sua vita a due grandi passioni: la scienza e l’apnea. Laureato in Medicina, docente all’Università di Pavia, nel 2004 è campione mondiale di apnea. Ora è allenatore di apnea e, con l’intento di migliorare la performance sportiva attraverso la respirazione, è diventato il riferimento per atleti di livello internazionale medagliati e olimpici (tra questi campioni come Federica Pellegrini, Filippo Magnini e Igor Cassina) di varie discipline: nuoto, pallanuoto, ginnastica artistica, karate, scherma, atletica, ciclismo, sci di fondo, apnea, nuoto pinnato, motociclismo, tiro a segno.
Tiene corsi e seminari rivolti a tutti, dai bambini agli anziani, incentrati su quelle che chiama le 3R: Respirare, Rilassarsi, Ritrovarsi.
È autore di pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali, nonché relatore a diversi corsi e congressi, autore di 4 libri, di cui l’ultimo “La scienza del respiro”, Ed. Vallardi, premio CONI 2018.