Lezioni dal ForumClub. Collection - 10 Sessioni del ForumClub Congress - videocorso

Riferimento:

69,00 €
Tasse incluse

10 Sessioni del ForumClub Congress

Una raccolta di 10 interventi del 21° ForumClub International Congress dedicate ad argomenti strettamente legati alla gestione quotidiana, e alla programmazione strategica, dell’aziendale-club, anche tramite esempi illuminanti e modelli in grado di ispirare qualsiasi realtà.

Tutto questo alla luce della delicata situazione contingente e delle dinamiche che caratterizzano lo sviluppo futuro del comparto.


Quantità

10 Sessioni del ForumClub Congress

Una raccolta di 10 interventi del 21° ForumClub International Congress dedicate ad argomenti strettamente legati alla gestione quotidiana, e alla programmazione strategica, dell’aziendale-club, anche tramite esempi illuminanti e modelli in grado di ispirare qualsiasi realtà. Tutto questo alla luce della delicata situazione contingente e delle dinamiche che caratterizzano lo sviluppo futuro del comparto.

Lezioni dal ForumClub COLLECTION contiene le seguenti 10 sessioni:

Giampaolo Grossi - La forza del leader è nelle persone!
La sessione d’apertura del Congresso è tenuta dal general manager Milan Roastery Starbucks Italy, emanazione italiana del noto brand statunitense divenuto un colosso internazionale grazie a Howard Schultz, aperta nel 2018 nel cuore di Milano. Basandosi sulla sua solida esperienza, maturata partendo dal basso per poi ricoprire importanti ruoli manageriali anche per altri prestigiosi marchi, Giampaolo Grossi illustra i pilastri sui quali si basano la human experience e il welfare aziendale di un brand globale come Starbucks, che punta sulla qualità del prodotto, del servizio e dell’esperienza del consumatore, mettendo sempre al centro la persona, in ogni ambito. Principio solido che anche nell’era del Covid-19 ha continuato a guidare le scelte del brand.

Maric Mike - Le sei chiavi della performance, dal modello sportivo a quello lavorativo
Come ottimizzare i propri risultati, partendo dalla prima e fondamentale attività: respirare. Riuscire ad andare oltre le aspettative mantenendo vivo il sogno e soprattutto la passione, diventando padroni del proprio respiro.  La consapevolezza come strumento di crescita, ma anche come modello di business, in quanto la salute rappresenta la porta d'accesso per ogni grande sfida. Un incontro con il maestro del respiro, allenatore di apnea e coach di campioni mondiali di diverse discipline.

Luca Florentino - Neuromarketing per il business (e per la ripresa)
Le neuroscienze ci permettono di ampliare la comprensione di come funziona il cervello durante il processo decisionale, attraverso misurazioni scientifiche molto precise.  Ci aiutano a capire che le decisioni non sono così lineari, ma sono il frutto di un confronto continuo e rapidissimo tra le nostre percezioni consce e non consce. Ecco perché il comportamento dei consumatori è così imprevedibile e per certi versi inaspettato. Tanto più durante una congiuntura come quella attuale, con conseguenze ancora sconosciute per la stabilità economica e finanziaria. Costruire una comunicazione che tenga conto di come il nostro cervello elabora le informazioni e le trasforma in scelte e comportamenti è essenziale per catturare l’attenzione di un pubblico sempre più stimolato e quindi più distratto. Progettare ambienti in cui i nostri sensi e le nostre emozioni possano essere vissute positivamente è importante per favorire la fidelizzazione del cliente e il passaparola. Gestire un’azienda ed ispirare i propri collaboratori non solo su basi razionali e materiali è cruciale per il nostro successo. E per la nostra ripresa.

Umberto Miletto - Strategie social vincenti per club e PT dell’era New Normal
L'anno 2020 ha dato il via a una trasformazione del mondo delle palestre che nessuno si sarebbe mai aspettato. Da un lato, una generale crisi del settore tradizionale; dall'altro, l’esplosione di tutte le attività legate alla fruizione online, che ha di fatto accelerato l’evoluzione digitale del comparto, perché le stesse palestre, i centri sportivi e i PT hanno dovuto reagire all’emergenza cercando soluzioni alternative, offrendo nuove tipologie di attività e comunicando in modo differente. Nel suo intervento, il relatore si sofferma sulle enormi potenzialità dei servizi online e prende in esame alcune strategie per fare la differenza; la sua analisi aiuterà a capire come sfruttare Internet e i social network in modo strategico, “passionale” e con personalità, per attirare nuovi potenziali clienti ai propri servizi e nei propri centri, quando le condizioni lo permetteranno. Imparare e conoscere i fondamenti delle attività online e a utilizzarle come strumenti per valorizzare la propria attività e figura professionale, rafforzando la propria Brand Identity, è fondamentale per aprirsi nuove opportunità di business. Ecco, in sintesi, una scaletta della sessione: analisi del mercato e previsioni future; social media e palestra/fitness/personal training; su quali social media puntare; social media e brand identity; i numeri da tenere a mente; trovare la propria nicchia di mercato per differenziarsi; pubblicità sì, ma attenzione a come farla; strategie di successo online.

Carlotta Silvestrini - Il riposizionamento strategico come strumento di rilancio del tuo Fitness Club
E se ci fosse un mercato potenziale che ancora non conosci? E se bastasse una chiave di lettura diversa per vendere a margini superiori? Come evitare la giungla del low cost? Il riposizionamento strategico è la risposta a queste domande. Individuare un nuovo mercato e farsi recepire da esso come la migliore alternativa è l’obiettivo a cui tendere. Sei pronto a ricominciare in grande stile?

Manuel Salvi - Conoscere le convinzioni autolimitanti, bias, per diventare un venditore migliore
Un intervento estremamente pratico sui BIAS, con esempi concreti di vendita nei fitness club italiani: un’opportunità di aggiornamento la cui importanza è ancora più evidente oggi, quando i timori e le incertezze legate alla pandemia e ai suoi effetti continuano a condizionare noi e ancor di più i nostri clienti. Ma che cosa sono i BIAS? Il nostro cervello, bombardato ogni giorno da centinaia di migliaia di input sensoriali, ha imparato ad adottare alcune scorciatoie mentali, che ci consentono di interpretare la realtà in maniera rapida ed efficiente, ma talvolta finiscono per bloccare le nostre decisioni: ci conducono verso vicoli ciechi, ci portano a conclusioni errate sul mondo che ci circonda. I BIAS cognitivi, appunto. E il lockdown è stato emblematico di come agiscano i BIAS. Chi si occupa di vendita conosce bene le conseguenze, tutte negative, di questi pregiudizi, poiché ogni giorno lotta contemporaneamente contro le obiezioni dei propri clienti e contro il proprio inconsapevole condizionamento. Scoprire il funzionamento di queste convinzioni autolimitanti permette di migliorare noi stessi e la comprensione degli altri. E di diventare un venditore migliore.
Manuel Salvi illustra i 10 BIAS che impattano maggiormente sulle capacità di vendita, ne descrive gli effetti negativi e la migliore strategia da adottare. Attraverso i BIAS si imparare a conoscere meglio i propri clienti.

Federica Bianchi, Sara Ciabucchi, Enrico Guerra, Maurizio Taruggi  - Riportare il prodotto al centro
Gli utenti dei centri fitness hanno realmente compreso il “prodotto” che viene loro offerto? E il team di lavoro? Un’analisi, condotta tra aspetti sociologici e neuroscientifici, che intende svelare non solo il gap tra il prodotto attuale e la percezione che ne ha il cliente, ma anche tra il prodotto attuale e quello del prossimo futuro. Scarsa conoscenza e disinformazione generano incomprensioni che squalificano il prodotto e innescano un circolo vizioso al ribasso. Individuando la natura e livello del gap si rende possibile l’applicazione di tecniche neuro cognitive molto potenti e si spiana la strada verso un prodotto più elevato, innescando così un contro circolo vizioso, al rialzo. Il rapporto ricavi/costi salirà automaticamente con benefici per tutto il settore. Contenuti della sessione: definire il prodotto; riposizionamento del prodotto tramite la riorganizzazione dello staff tecnico; ricollegamento dello staff tecnico con la dirigenza/proprietà; riorganizzazione gestionale partendo dal prodotto; individuazione del nuovo scenario di mercato e strategie di comunicazione dedicata; uno sguardo ai nuovi segmenti (millennials, post millennials…)  e casi di successo.

Fausto Di Giulio, Edo Grassi, Bojana Knezevic, Jonas Olsson - Tecnologia e fitness, un’alleanza che cambia i paradigmi.
Realtà aumentata, realtà virtuale, intelligenza artificiale, gamification e sensoristica di ultima generazione trasformano l’attività fisico-sportiva e il settore del fitness. Per capire concretamente come, ForumClub ospita aziende internazionali portatrici di innovazione tecnologica nel settore del fitness, alcune alla loro prima apparizione italiana. In una sessione con contenuti “ad alto tasso di tecnologia”, le aziende spiegheranno come hanno interpretato il tema “tecnologia e fitness”, illustrando: le caratteristiche salienti della loro tecnologia/soluzione; il funzionamento; le esigenze alle quali hanno voluto dare risposte; l’investimento richiesto; i vantaggi per il club, per gli operatori e per i frequentatori.
Intervengono i rappresentanti di Advagym-Sony Corporation, Holodia e Valo Motio, modera Fausto Di Giulio

Massimo Puppo, Roberto Ronchi, Ciro Santucci, Roberto Tiby - Formule di Franchising e Licensing nel fitness: quali opportunità di business?
Investire in una palestra o fitness club attraverso contratti di franchising o licensing, formule che negli ultimi anni hanno registrato un deciso incremento, rappresenta una reale opportunità? Quali sono i vantaggi, anche in una congiuntura come quella attuale, del camminare "insieme" anziché "da soli"? Come confrontare le diverse proposte? Come valutarne punti di forza e di debolezza? Il franchising è un modello appetibile per tutti?
Un’analisi del fenomeno dell’affiliazione nel fitness condotta con il contributo di alcuni tra i più noti protagonisti di questo mercato e di un esperto del settore che modererà l’incontro.
L’incontro valuta i seguenti aspetti: investimento iniziale, tempi di rientro e break even point, costi ricorrenti; requisiti palestra/imprenditore affiliato; format proposto (target, attività, attrezzature, formule di abbonamento, formazione, comunicazione…); numeri attuali (club/iscritti/entrate/casi di particolare successo); aprire una nuova palestra o rilevarne una esistente? O riconvertire la propria?
Intervengono rappresentanti di Anytime Fitness, Mrs.Sporty e Audace Palestre, modera Roberto Tiby

Paolo Grosso, Luca Galanti, Matteo Musa, Filippo Santoro - Aggregatori sportivi e fitness: trasformare una tendenza in un vantaggio competitivo
Il concetto della palestra “as a service”, che si sta facendo largo tra consumatori sempre più slegati dal concetto di possesso e di unicità, si accompagna all’affermazione degli aggregatori anche nel segmento di fitness club e centri sportivi. Affermazione ancora più evidente in questa fase di crisi dei modelli tradizionali di consumo, a causa del Covid.  Ma quali servizi offrono queste piattaforme web agli utenti e alle palestre partner?  Con quali criteri il club o centro sportivo può scegliere quello più adatto alle proprio esigenze e al proprio modello di business? Quali i vantaggi? E i rischi? Dal confronto con i principali player del mercato, una sessione volta a inquadrare il fenomeno e le sue possibili declinazioni, anche in chiave corporate. Il dialogo con gli operatori permette di mettere a fuoco gli strumenti per impostare una corretta strategia di partnership tra palestre/centri sportivi e aggregatori, ai fini di una collaborazione profittevole per tutti.
Intervengono i rappresentanti di FitPRIME, Gympass, Urban Sports Club, modera Paolo Grosso


STRUTTURA DEL CORSO

Il corso dura 11 ore circa.
È possibile seguirlo in più momenti, più volte e da qualsiasi dispositivo.

COME OTTENERE  L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

L’acquisto del videocorso comprende il rilascio di attestato di partecipazione che verrà inviato in formato digitale, via e-mail, una volta che la piattaforma avrà tracciato l’intera visualizzazione. Il documento certifica che il corso è stato completato, riportando il titolo del corso stesso, il nome del partecipante, del docente e i marchi dell’Editore che lo rilascia. Tali attestati sono immediatamente riconoscibili e valorizzano il curriculum e i profili social dei possessori, incrementandone la credibilità e il prestigio professionale.

AA.VV.


Federica Bianchi
Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità, master in Psicologia dello Sport, certificazione ELAV Top Level. Da circa venti anni si occupa di fitness e sport a vario titolo. Vanta medaglie nazionali ed internazionali nello step e nell’aerobica competitiva sia come atleta che come allenatrice. Collabora con società sportive per l’avviamento psicofisico dei ragazzi allo sport. Docente per il settore fitness.

Sara Ciabucchi
Laurea Magistrale in Scienze Politche ad indirizzo Economico. Master in Gestione piccole medie imprese con competenze specifiche in controllo di gestione e organizzazione dei processi di outsourcing, formazione presso LCI di Dublino. Esperienza professionale nel settore commerciale editoriale, dal 2010 consulente commerciale nell’ambito della formazione professionalizzante per il settore fitness.

Fausto Di Giulio
Esperto di marketing, management, esercizio fisico e medical fitness, è CEO di REX Roundtables Europe, esclusiva community internazionale di imprenditori. Fisioterapista e insegnante di educazione fisica. è titolare del club Medical Sport di Tortoreto Lido (TE) ed ideatore di attività fitness di successo, come Fitboxe, Fitbag, Slowfit ed Air.

Luca Florentino
Fondatore e CEO di OTTOSUNOVE, agenzia di comunicazione indipendente con sede a Torino, che, utilizzando un approccio neuromarketing, sviluppa progetti di brand development, in store marketing e retail design, seguendo il cliente lungo tutto il suo percorso d’acquisto. Florentino è membro del Comitato Esecutivo di CERTAMENTE, la più importante conferenza di neuromarketing in Italia, è stato guest speaker presso ESCP EUROPE (Master in Business Administration, Master in Food and Beverage, Executive Master), ISTUD, ABI, CONFCOMMERCIO, IED, RETAIL INSTITUTE, SAS, TAKEDA e UNIONE NAZIONALE DEI CONSUMATORI. Inoltre è Ambasciatore della Crescita del Festival Della Crescita, organizzato da Future Concept Lab, e content contributor per La Repubblica - Affari e Finanza ed Engage.it

Luca Galanti
Head of partnerships - Gympass Italia. Dopo aver conseguito la laurea in Economia Aziendale presso l’università Bocconi, intraprende la sua carriera professionale in SKY Italia, prima come Product Manager e in seguito come Strategy Business Innovation e Retention Manager.
Avendo lavorato 8 anni nel settore delle telecomunicazioni, decide di affrontare una nuova sfida in un contesto aziendale e di mercato completamente differente. Nel 2019 inizia così il suo percorso in Gympass come Head of Partnership, dove contribuisce all’attivazione di nuovi progetti di partnership con le strutture sportive e i fitness club in tutto il territorio italiano.

Edo Grassi
Socio e amministratore unico di STRATEGIE. Bocconiano, esperto di marketing strategico e profondamente appassionato di business development, dopo più di vent’anni passati a dare gambe a idee ed aziende, tra business plan e finanza, ha indirizzato il proprio orizzonte professionale allo sport come driver di sviluppo economico sostenibile, con particolare attenzione all’ambito della sport technology. Ha svolto attività di ricerca e studio sull’impatto economico dello sport a livello territoriale. Co-ideatore e collaboratore del progetto Sport Tech Arena nell’ambito della prima edizione del “Festival dello Sport di Trento”, organizzato da Gazzetta dello Sport. Membro del gruppo di lavoro per l’organizzazione di startup competition ed hackathon in ambito sportivo. Co-sviluppatore e co-owner di Eventrate ®, primo rating system degli eventi sportivi. Distributore unico per l’Italia delle tecnologie di Valomotion e Fun with balls, punto di partenza di un progetto di sviluppo verticale della prima piattaforma italiana di servizi e forniture per la gamification per fitness center, hotel ed eventi.

Giampaolo Grossi
General manager Milan Roastery Starbucks Italy srl. È cresciuto sui campi da calcio girando l’Italia come semi professionista. Dopo vari lavori come ragioniere, intuisce di avere bisogno di qualcosa di diverso: frequenta un corso di bartender e si innamora del mondo del bar. Inizia questo nuovo percorso, raccogliendo bicchieri, facendo lavastoviglie, pulendo bagni e portando via sacchi dell’immondizia alle quattro di mattina: questo gli ha insegnato il sacrificio e la volontà richiesti a chi intraprende, partendo dal basso, un’attività in questo settore. Collabora successivamente con le realtà più rinomate della Versilia, fino a quando decide di partire per New York. Approda a Bice Restaurant, dove matura la vera esperienza manageriale che cambierà il percorso della sua carriera. Dopo varie esperienze all’estero, il destino lo riporta in Italia, precisamente a Milano, dove inizia il nuovo spettacolare percorso in “Marchesi per il gruppo Prada Spa”. Trascorsi due anni, riceve una telefonata da Seattle e nel 2017 fa il suo ingresso in Starbucks, famiglia che gli ha dato la possibilità’ di migliorarsi fin dal primo giorno sotto molti aspetti professionali e umani e di cui ha abbracciato con entusiasmo i valori e la mission: “Ispirare e nutrire lo spirito umano, una persona, una tazza, un quartiere alla volta”.

Paolo Grosso
La sua attività inizia come personal trainer e direttore tecnico, per poi approdare al settore della consulenza e della formazione per centri fitness. Dal 2015 è formatore e amministratore delegato della società Wellink, che sviluppa e realizza progetti di consulenza customizzati per aziende del comparto fitness e wellness

Enrico Guerra
Docente a Contratto presso l’Università di Perugia, è ritenuto uno dei maggiori esperti italiani di Metodologia dell’Allenamento di cui si occupa da sempre. Come preparatore professionista, colleziona oltre 50 medaglie tra titoli nazionali e mondiali e ha ricevuto numerosi premi al merito. Ricopre importanti incarichi internazionali nella R&S industriale per lo sport e oggi è Direttore della Ricerca e Sviluppo di ELAV.

Bojana Knezevic
COO e fondarice di Holodia, è nel settore del fitness da oltre 20 anni, durante i quali ha fondato e gestito catene di fitness di successo; negli ultimi cinque anni ha introdotto la realtà virtuale nella sua attività. Ha il fitness nel sangue ed è sempre focalizzata nel portare sul mercato prodotti nuovi e all’avanguardia. Ha lavorato in Europa, Giappone e Stati Uniti. Con una profonda conoscenza dei fitness e wellness club, della tecnologia, del mercato e dei consumatori, è impegnata nel trasformare il modo in cui si pratica cardio fitness attraverso la realtà virtuale. Bojana ha conseguito un MBA e un Master in Digital Business presso la London University ed è animata dalla passione di rendere le persone in forma e felici.

Maric Mike
Nato a Milano da famiglia istriana, dedica la sua vita a due grandi passioni: la scienza e l’apnea. Laureato in Medicina, docente all’Università di Pavia, nel 2004 è campione mondiale di apnea. Ora è allenatore di apnea e, con l’intento di migliorare la performance sportiva attraverso la respirazione, è diventato il riferimento per atleti di livello internazionale medagliati e olimpici (tra questi campioni come Federica Pellegrini, Filippo Magnini e Igor Cassina) di varie discipline: nuoto, pallanuoto, ginnastica artistica, karate, scherma, atletica, ciclismo, sci di fondo, apnea, nuoto pinnato, motociclismo, tiro a segno. Tiene corsi e seminari rivolti a tutti, dai bambini agli anziani, incentrati su quelle che chiama le 3R: Respirare, Rilassarsi, Ritrovarsi. È autore di pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali, nonché relatore a diversi corsi e congressi, autore di 4 libri, di cui l’ultimo “La scienza del respiro”, Ed. Vallardi, premio CONI 2018.

Umberto Miletto
Dopo essersi Laureato in Scienze Motorie e aver conseguito una Laurea Specialistica in Scienze e Tecniche dell'Allenamento e dello Sport, a 25 anni ha aperto il "Miletto Studio (www.umbertomiletto.com), un centro di Personal Training e Preparazione Atletica unico in Italia nel suo genere, al quale atleti e appassionati si rivolgono per migliorare il proprio fisico. Primo Fitness Youtuber Italiano con un canale dedicato all'allenamento e al benessere con oltre 1.800 video e oltre 94 milioni di visualizzazioni totali, Miletto ha anche collaborato con numerose riviste in qualità di specialista in allenamento e molti portali online, oltre ad aver scritto diversi libri (recentemente è uscito il suo libro Burning Revolution) ed ebook, tra i quali quelli dedicati all'allenamento pubblicati sul suo portale. Miletto è co-fondatore del Brand Burningate, con il quale viene diffuso il Calisthenics in Italia e nel mondo, ed è co-titolare dell'azienda Ironlink Srl, specializzata nella produzione di strutture per l'allenamento a corpo libero.

Matteo Musa
CEO & Co-founder di FitPRIME. Cresce nel mondo dello sport e del fitness giocando in una squadra di rugby professionistica. Consegue tre lauree, la prima in Scienze Motorie, la seconda in Scienze e Tecniche dello Sport e la terza gli permette di diventare anche Biologo  Nutrizionista. Lavora per anni come Personal Trainer e Responsabile tecnico sportivo, gestendo per 5 anni uno dei più grandi centri sportivi d'Europa. Il suo bagaglio culturale e le esperienze  gli permettono di conoscere ed operare a 360 gradi nel mondo del fitness. Nel 2016 fonda FITPRIME, oggi il primo fitness marketplace in Italia.

Jonas Olsson
Responsabile marketing e comunicazione prodotti di Advagym by Sony. Ha rivestito ruoli dirigenziali nell’ambito delle tecnologie connesse con lo stile di vita, la salute e lo sport. Associato a startup in qualità di consigliere, investitore e consulente. Precedentemente, responsabile della progettazione e pianificazione di Sony Smartwatch e Walkman Phones, Motosumo, Dynaback, Incio.

Massimo Puppo
CEO di MRS.SPORTY Italia. Dopo più di 25 anni di carriera manageriale nel franchising, principalmente dedicati allo sviluppo della catena Mail Boxes Etc., dove ha ricoperto il ruolo di Chief Operating Officer di MBE Worldwide, ha deciso di diventare imprenditore. Ha scelto di farlo in franchising, con un’attività affine ai suoi interessi, in un settore che presentasse un trend di crescita di lungo periodo e attraverso un franchisor che avesse un know-how solido, oltre ad uno spiccato orientamento al futuro. Portare in Italia MRS.SPORTY, catena tedesca con 500 fitness club femminili in Europa, è stata la sintesi di questo ragionamento.

Roberto Ronchi
Chief Operating Officer di Anytime Italia s.r.l, ruolo che ricopre da marzo 2019: una nuova avventura nella carriera di Ronchi –  italiano ma nativo di Lucerna (Svizzera) –  che vanta un’esperienza ultratrentennale maturata in funzioni apicali relative al business development nei settori retail, ristorazione (KFC, Pellegrini, McDonald’s, Gigante Group e Autogrill) e gaming (StylGame, Romagna Giochi e Merkur Interactive Italia). L’ultima sfida intrapresa è proprio quella di guidare Anytime Italia nella crescita e nello sviluppo del marchio nel mercato nazionale.
I traguardi prefissati sono ambiziosi: 50 club entro la fine del 2020 e un incremento sulla base delle 30 nuove palestre l’anno per i prossimi cinque.

Manuel Salvi
Ha conseguito due lauree – quadriennale in Scienze Politiche e triennale in Economia aziendale e gestionale – all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e master di II livello in ADR Alternative Dispute Resolution. Può vantare un'approfondita esperienza sia nella formazione di forze vendite sia nella consulenza gestionale e marketing. Prima di divenire Partner di Up Soluzioni di Sviluppo ha collaborato con società di consulenza leader del settore, dopo precedenti esperienze di vendita diretta e marketing operativo.

Filippo Santoro
Managing Director Italia di Urban Sports Club, applicazione per l’accesso facile e flessibile a palestre e impianti fitness. Ha il compito di implementare la roadmap di crescita del servizio sul mercato italiano, consolidandone la presenza sul territorio. Laurea in Economia Aziendale e Laurea Specialistica in Organizzazione e Sistemi Informativi presso l’Università “Luigi Bocconi” di Milano. I  suoi principali interessi – Business Management, e-commerce e nuove tecnologie – si sono dimostrati una costante nel suo percorso professionale. Vanta importanti esperienze nell’ambito dei servizi online. Inizia la sua carriera professionale nel 2006 in Yahoo!, per poi entrare nel 2008 in Dpixel. Dal 2010 al 2017 è CEO di Pratiche.it, la principale piattaforma italiana di e-commerce per i servizi pubblici del gruppo Aruba. Nel 2017 gli è stato affidato il ruolo di Country Manager per Treatwell, dove si è concentrato sul ciclo di demand & supply per costruire e migliorare la strategia di acquisizione, riorganizzando i processi e definendo KPI e ruoli per il mercato italiano.

Ciro Santucci
Un passato da atleta nella disciplina del getto del peso, è stato personal trainer ed è ora proprietario del marchio Audace Palestre.

Carlotta Silvestrini
Senior Consultant, docente e relatrice in materia di Brand Management, con specializzazione in riposizionamento strategico di marca (rebranding). Managing partner in RBHQ, dove analizziamo e prepariamo le aziende per percorsi di crescita disciplinati, restructuring, operazioni straordinarie e di capitali, IPO.

Maurizio Taruggi
Imprenditore sportivo e proprietario del Centro Sportivo Athlon di Roma. Laurea Magistrale in Economia e Direzione delle Imprese presso la LUISS (Roma), Master in International Marketing presso European School of Economics (New York) e Master in Management dello Sport presso la Scuola dello Sport.

Roberto Tiby
Laureato in Economia e Commercio, e specializzato in marketing strategico e comunicazione, nel corso degli anni ha saputo coniugare la passione per il marketing con quella per l’attività sportiva e il fitness. Oggi è consulente e docente in diversi master, si occupa di formazione e pianificazione commerciale, scelte strategiche, CRM, fidelizzazione e customer satisfaction.

10 altri prodotti della stessa categoria: