Lezioni dal ForumClub. Collection - Tutte le 15 Sessioni del ForumClub Congress 2022 - videocorso

Riferimento:

89,00 €
Tasse incluse

15 Sessioni del ForumClub Congress 2022


Una raccolta di tutti i 15 interventi del 23° ForumClub International Congress – svoltosi a FICO Eataly World di Bologna il 4 e 5 novembre 2022 – dedicati ad argomenti strettamente legati alla gestione quotidiana, e alla programmazione strategica, dell’aziendale-club, anche tramite esempi illuminanti e modelli in grado di ispirare qualsiasi realtà.

Quantità

15 Sessioni del ForumClub Congress 2022


Una raccolta di tutti i 15 interventi del 23° ForumClub International Congress – svoltosi a FICO Eataly World di Bologna il 4 e 5 novembre 2022 – dedicati ad argomenti strettamente legati alla gestione quotidiana, e alla programmazione strategica, dell’aziendale-club, anche tramite esempi illuminanti e modelli in grado di ispirare qualsiasi realtà.

Lezioni dal ForumClub COLLECTION contiene le seguenti 15 sessioni:

Andrea Ribaldone, Edoardo Cognonato
Dalla cucina all’azienda: gli ingredienti della leadership
Il mondo dell’ospitalità e della ristorazione sta affrontando le stesse sfide del nostro settore. Basandosi sulla sua straordinaria esperienza, un grande chef ispira gli operatori del settore fitness e wellness a raccogliere, con il proprio team, la sfida dell’eccellenza in un’epoca di grande complessità come quella attuale. Attraverso la testimonianza di un professionista originale, innovativo, pragmatico e anticonformista, capace di andare oltre e sfidare con coraggio le consuetudini, vengono condivisi stimoli e ispirazioni per:
• generare esperienze di valore per attrarre e fidelizzare clienti sempre più esigenti, e vulnerabili dal punto di vista economico;
• innovare e differenziarsi nel mercato;•
• individuare le strategie di leadership più efficaci per creare team performanti e motivati;
• affrontare la carenza di personale nel mercato del lavoro, stravolto dagli eventi di questi ultimi due anni;
• recuperare la marginalità indispensabile, erosa dalle trasformazioni epocali sul fronte dei costi operativi e di gestione;
• mantenersi motivati e intraprendenti in uno scenario complesso e destabilizzante

Sophie Lawler
Total people, total business  
La CEO di Total Fitness – network di 15 club che operano con successo nel segmento medio di un mercato altamente concorrenziale come quello britannico – svela la strategia che ha consentito di superare lo tsunami pandemia e ottenere eccellenti risultati, ovvero riconquistare gli iscritti, fidelizzarli e accrescerne il numero, contenere i costi e incrementare i profitti. Sophie Lawler – partita dal ruolo di istruttrice per raggiungere il vertice aziendale – ripercorre brevemente la sua storia e quella di Total Fitness, spiega come si è evoluto il mercato nel Regno Unito, quindi svela, numeri alla mano, la sua ricetta della resilienza e della sostenibilità che ha come ingrediente fondamentale le persone: l’insostituibile fattore umano senza il quale attrezzature, marketing e attività commerciale perdono forza e valore. (Traduzione simultanea)

Francesco Falaschi, Vincenzo Lardinelli
Visioni e soluzioni tech per il club a prova di futuro
Mentre aveva inizio la transizione dal mondo tradizionale a quello digitale, gli operatori del nostro settore hanno incontrato nuove e inaspettate turbolenze che hanno ulteriormente destabilizzato il percorso verso il nuovo sviluppo del benessere, dei loro clienti e dei loro club. Introdotto e contestualizzato da Vincenzo Lardinelli, Francesco Falaschi – head of innovation di Sesa, operatore di riferimento in Italia e Europa nel settore dell’innovazione tecnologica e dei servizi informatici e digitali  – presenta soluzioni che possono trovare applicazione anche nel nostro settore, consentendo agli operatori di cogliere grandi opportunità nel campo dell’innovazione grazie all’utilizzo di strumenti che ottimizzano la gestione del servizio, dei processi aziendali e l’utilizzo dell’energia, a tutto vantaggio della soddisfazione dei consumatori di oggi. Tutto questo, partendo dal presupposto che la trasformazione digitale è innanzitutto una trasformazione culturale.

Micaela Stecca
La sequenza dei “tre cervelli” per ottenere attenzione, ispirare fiducia, condurre al risultato
Sei convinto di avere un solo cervello? Preparati a cambiare idea. Grazie alla succosa metafora di McLean scoprirai la struttura dei tre cervelli e come utilizzarli per ottenere attenzione, ispirare fiducia, condurre al risultato. Ed evitare clamorosi scivoloni. Durante l’intervento otterrai spunti semplici ed immediati da utilizzare subito nelle relazioni con iscritti e collaboratori e sui tuoi canali web

David Minton
Fitness e wellness, un mercato da 3.000 miliardi di dollari da conquistare
David Minton, uno dei più stimati conoscitori e analisti del settore del fitness, illustra, dati alla mano, le dinamiche di sviluppo e i piani per raddoppiare le dimensioni di un mercato maturo come quello britannico, fornendo informazioni preziose, in chiave benchmarking, anche per gli operatori italiani. Mette a fuoco l’enorme potenziale del mercato a livello mondiale e i fattori strategici di sviluppo. (Traduzione simultanea)

Adriano Guizzetti
Ottimizzare i costi, aumentare i margini, preservare la liquidità. indicazioni pratiche per risparmiare guadagnando
Due anni di pandemia hanno messo a dura prova il conto economico di ogni club. Clienti che non tornano e fatturati bassi sono diventati la costante di molti imprenditori del fitness. Mai come ora è diventato vitale gestire al meglio i propri conti, ottimizzare le spese e sfruttare ogni fonte di incasso, in vista di un rilancio ormai vicino… ma non proprio imminente. Questa sessione fornisce una serie di strumenti pratici atti a raggiungere il massimo risultato possibile, senza penalizzare il servizio erogato, analizzando forme di retribuzione, contratti, tipologie di costi, controllo fornitori, tecnologia, modelli di gestione e tanto altro ancora. Con l’obiettivo di evitare errori tragici e trappole mentali e sfruttare invece al meglio tutti i margini di manovra permessi dalle differenti varietà di palestra, piscina e centro sportivo.

Paul Bedford
La sfida della fidelizzazione: i fattori chiave
Che cos’è la retention? Come la si può ottimizzare? Che cosa può fare per il nostro business, in special modo in un'epoca di grandi cambiamenti come quella attuale? Tutti concordano sul fatto che il tasso di fidelizzazione sia una questione fondamentale per il nostro settore, ma pochissimi operatori la affrontano veramente. Abbiamo imparato a padroneggiare l’arte della vendita, ma da tanto tempo, troppo, combattiamo per trattenere la maggior parte dei nostri iscritti. In questa sessione, uno dei massimi esperti di retention  a livello mondiale sfata il mito secondo il quale è difficile migliorare il tasso di fidelizzazione, individuando i 10 fattori strategici decisivi per riuscire in questo intento (il cui costo è pressoché nullo), individuando gli indicatori chiave che andrebbero monitorati su base mensile. Al termine di questa sessione, i partecipanti avranno imparato a:
•    identificare i 10 fattori che oggi influiscono maggiormente sulla retention;
•    descrivere i 5 indicatori chiave che ogni business dovrebbe monitorare su base mensile;
•    spiegare perché "fidelizzazione" non è semplicemente il contrario di "abbandono";
•    perché i primi 30 giorni fanno una così grande differenza.
•    (Traduzione simultanea)

Lucia Filippone, Gerardo Ruberto, Maurizio Taruggi, Davide Tucci
ForumClub Confidential - Esempi e strategie di resilienza
Titolari di fitness club e centri sportivi condividono le loro esperienze di successo e resilienza, i loro nuovi modelli di business e “micro business” grazie ai quali hanno traghettato le loro attività attraverso i complessi scenari di questi ultimi due anni: dall’idea alle modalità di realizzazione ai risultati raggiunti.

Paolo Manocchi
Come vivere (e lavorare) in equilibrio in un sistema che crea disequilibro
Con la sapienza del grande formatore e il piglio dell’intrattenitore di razza, Manocchi spiega come imparare a riconoscere e a gestire e trasformare le emozioni per raggiungere i propri obiettivi, individuali e di squadra. Mostra come l'emozione canalizzata sia in grado di incidere sulla performance personale e professionale, quanto questa dimensione sia determinante nella differenza tra un dilettante e un professionista e come integrare le caratteristiche di valore individuali per creare quel terreno fertile sul quale possono nascere squadre (non “gruppi”) vincenti. “L'imprenditore, il manager, il professionista... le persone devono allenarsi costantemente anche dal punto di vista mentale per ottenere i risultati desiderati, come individui e come squadre. Diventiamo ciò in cui ci esercitiamo” (Paolo Manocchi)

Paolo Grosso, Luca Savergnini
C’era una volta un re: lo storytelling efficace per trasformare un’idea imprenditoriale in un caso di successo
Uno storytelling efficace contribuisce a velocizzare il processo di posizionamento di una corretta idea imprenditoriale, innescando il processo di mutazione da insegna commerciale a brand di spicco e punto di riferimento. Oggi, in questa nuova era caratterizzata dalla fuidità e velocità di cambiamento, diventa sempre più complesso determinare con certezza se un’idea possa funzionare per la sola esistenza della domanda e relativa offerta. A ogni servizio, prodotto o attività occorre una storia da raccontare per avere successo. Ma è altrettanto vero che la stessa storia ha bisogno di un servizio, prodotto o attività che abbiano sostenibilità economica per essere narrate. In questa sessione vengono presentate e analizzate reali idee imprenditoriali del settore fitness in Italia che partendo da una corretta analisi e pianificazione del modello di business hanno accelerato ed amplificato il proprio successo grazie ad un attento e particolare storytelling. Come per la filastrocca: “c’era una volta un Re”, così per il racconto della propria identità: l’assenza di contenuto rende noiosa e inefficace la storia.

Salvatore Re, Giada Sciacol
Modelli di sostenibilità economica e ambientale per palestre e centri sportivi
Nel suo intervento, l’architetto Salvatore Re - impegnato in progetti altamente innovativi in varie parti del mondo, e fondatore di Leonardo srl - inquadra il business del settore delle palestre e dei centri sportivi all’interno della riflessione sul rapporto tra architettura ed energia e su quanto una progettazione sostenibile sia anche conveniente e vantaggiosa, non solo in termini ambientali, ma anche economici e di immagine. Re illustra inoltre un caso di studio specifico, quello della palestra ZONE Experience, vincitrice del Club Award 2020 come club più innovativo dell’anno, dove è stata realizzata una progettazione energetica finalizzata ad azzerare le emissioni di CO2, ridurre al massimo i consumi e, al tempo stesso, mantenere alti standard anche attraverso un meccanismo di auto-generazione energetica.
Giada Sciacol, da oltre 20 anni imprenditrice nel settore del fitness e del wellness, interviene sulla scelta di realizzare palestre ecosostenibili all’interno di una visione olisitica del benessere che vede corpo, mente e ambiente come unità indissolubili. Questa direzione crea anche valore economico, agendo con forza sul fronte del risparmio energetico e crea valore anche sotto il profilo commerciale, incrociando una domanda sempre più forte di ecosostenibilità e rispetto per l’ambiente nei servizi e nei prodotti richiesti da un mercato di riferimento sotto questo aspetto sempre più informato e consapevole.

Mauro Barbieri, Igor Castiglia, Luca Fagiolini, Alessio Nencetti
Competenze, formazione, recruiting… sfide e opportunità per l’area tecnica del club
È cambiato il comparto del fitness, l’offerta è in via di trasformazione e anche il mercato del lavoro risente in modo evidente degli scossoni di questi ultimi due anni e di riforme mai compiute. Il punto di vista di manager e responsabili tecnici sulle nuove forme di configurazione dell’area tecnica di palestre e centri sportivi, con uno sguardo a temi concreti quali: ruolo e mansioni delle varie figure di trainer, assistente o specialista presenti nelle strutture, costi e generazione di ricavi, le difficoltà del recruiting e della relativa formazione, le offerte idonee ad attrarre personale e a trattenere i migliori professionisti.

Luca Florentino
Il nuovo consumatore: conoscerlo per conquistarlo
In un periodo storico dominato dall’incertezza, il comportamento dei consumatori appare sempre meno prevedibile. Le Neuroscienze possono essere di supporto nella comprensione delle aspettative e dei comportamenti dei clienti: grazie ad esse siamo in grado di misurare e comprendere quanto le emozioni e il "non conscio" abbiano un ruolo fondamentale nell’indirizzare il nostro pensiero logico, influenzando convinzioni e comportamenti. Costruire un linguaggio e una customer experience che tengano conto di come il nostro cervello davvero elabora le informazioni e le traduce in azioni, anche di consumo, è strategico per catturare l’attenzione e fidelizzare un pubblico sempre più distratto ed indeciso. Attraverso insight scientifici e casi pratici, un vero esperto in materia esamina come migliorare e ottimizzare la comunicazione in tutti i touch point tra i club e clienti, in modo efficace e coinvolgente.

Carmine Preziosi
Dalla Lead Generation al Passaparola: come creare strategie di successo con il marketing online nel 2022
Nel 2022 l’offerta di contenuti online ha ampiamente superato la domanda e il rischio per un’azienda di non essere presa in considerazione è alto, nonostante gli investimenti in contenuti e pubblicità. “Dietro ogni problema c’è un’opportunità” (Galileo Galilei). Ed è così che anche problemi scaturiti dall’evoluzione del mondo digital possono mutarsi in grandi opportunità per un fitness club, a patto di conoscere il contesto di riferimento e di avere una strategia ad hoc. Partendo proprio dall’analisi dei cambiamenti del mercato digitale e della nuova customer journey dell’utente finale, il relatore percorrerà le tappe fondamentali per creare una strategia di marketing online ottimizzata non solo per generare contatti profilati, ma per trasformarli in clienti e promotori del brand.
Sarà, inoltre, affrontato il tema del coinvolgimento dei collaboratori del fitness club nelle strategie di marketing online e spiegata la teoria del Fitness Customer Angel.

Paolo Menconi
Come cambia (o deve cambiare) il mercato del fitness: la parola agli utenti
Due importanti ricerche di mercato condotte da IFO International Fitness Observatory hanno sondato un campione altamente rappresentativo degli iscritti ai fitness club italiani, somministrando più di 30.000 questionari e coinvolgendo numerosi operatori. i dati raccolti sono fondamentali per leggere il presente e prevedere i più probabili sviluppi futuri del settore. Sul fonte utenti, l’indagine fornisce indicazioni importanti su: soddisfazione del cliente del club nel nuovo contesto storico; impatto del digitale (uso di app, home/digital fitness, ecc.); customer journey (il nuovo viaggio del cliente nel club); timori e “speranze” verso il futuro. Sul fronte operatori, le informazioni raccolte hanno consentito di analizzare: la ripartenza e la situazione economica, con particolare attenzione ai rinnovi e all’acquisizione di nuovi clienti (analizzandone l’andamento rispetto al passato); marketing e vendite; formazione (necessità di aggiornamento dei team); digitalizzazione e uso dei nuovi strumenti digitali. Viene inoltre presentato il volume "12 strategie vincenti per fidelizzare i clienti - Come rendere soddisfatti i vostri clienti e soddisfarli per sempre!", di Paolo Menconi, pubblicato da Editrice il Campo.

Per consultare tutti i profili dei relatori, clicca qui

STRUTTURA DEL CORSO
Il corso dura 15 ore circa. È possibile seguirlo in più momenti, più volte e da qualsiasi dispositivo.



10 altri prodotti della stessa categoria: