Bibliografia di Paolo Pettene
Paolo Pettene
Veronese classe 1952, dopo il diploma al Liceo Artistico si laurea in Architettura presso il Politecnico di Torino. Segue un periodo di apprendistato professionale presso lo Studio dell’architetto Annibale Vitellozzi (progettista del Centro Studi CONI e tra gli altri degli impianti del Foro Italico per le Olimpiadi Roma 1960 e del Palazzo dello Sport Italia ’61 a Torino), approfondendo e maturando la conoscenza dei canoni della progettazione architettonica sportiva. Grazie a questa specializzazione professionale riesce così a
trasferire nel proprio lavoro – progettazione e direzione lavori di impianti acquatici e sportivi - la passione per lo sport in precedenza vissuta attivamente a livello agonistico nell’ambiente dell’atletica leggera e del calcio.
Titolare dello Studio di Architettura SdiA, specializzato in impiantistica sportiva, vanta un’esperienza pluriennale progettuale e cantieristica per realizzazioni di opere pubbliche e
private, con diversi livelli dimensionali e di complessità tecnica.
Nel settore degli impianti acquatici ha progettato oltre un centinaio di interventi. In linea con l’evoluzione dell’impianto natatorio ha progettato vasche di diversa morfologia e per
diversi utilizzi (sportivo, ludico-ricreativo e benessere termale) approfondendone conseguentemente i canoni di progettazione, la consulenza tecnico-economica e procedurale per i diversi iter attuativi, in una logica di servizio professionale “global service”. Grazie all’esperienza pluriennale acquisita seguendo molteplici cantieri in qualità di Direttore dei Lavori, nel 2012 è nata la SdiA srl, società di general contractor, che offre un servizio completo dalla progettazione alla realizzazione (in sinergia con ditte qualificate e specializzate) di impianti acquatici per committenza privata.
E’ stato consulente della Commissione Impianti Sportivi del CONI Piemonte e consulente tecnico esperto dello Sportello Sport Provincia di Torino; è docente nazionale per il Settore Istruzione Tecnica - Federazione Italiana Nuoto e per il master di specializzazione “Ingegneria dello Sport” presso il Politecnico di Torino, Omologatore FIN per il Piemonte e Valle d’Aosta, consulente del Comitato Tecnico di Assopiscine e UNPISI. E’ relatore in convegni specialistici e collabora con riviste tematiche di settore.