

- -5%
Riferimento:
La formazione sul luogo di lavoro
di Francesco Muzzarelli
In particolare questo audiolibro approfondisce il significato e le modalità operative fondamentali del training on the job, la formazione svolta sul luogo di lavoro.
La formazione sul luogo di lavoro
di Francesco Muzzarelli
In particolare questo audiolibro approfondisce il significato e le modalità operative fondamentali del training on the job, la formazione svolta sul luogo di lavoro.
Valorizzare le risorse umane è imprescindibile per affrontare con successo le sfide del mercato e ottenere risultati duraturi nel tempo.
Occorre innanzitutto comprendere a fondo che la formazione aziendale è un’attività che dà risultati solo se contestualizzata, adottata in modo programmatico e praticata con continuità.
Solo in questo modo si riesce: a trasferire alle persone le specificità professionali (conoscenze, abilità, atteggiamenti) necessarie alle esigenze del posto di lavoro; a sviluppare la flessibilità intellettuale delle persone; a migliorare in continuo l’organizzazione.
La formazione in seno alle attività operative quotidiane nasce dal principio che l’individuo apprende continuamente sul lavoro osservando e facendo.
È una modalità di formazione estremamente importante che, se ben gestita, apporta anche specifici vantaggi all’organizzativi, quanto meno i seguenti:miglioramento del rendimento del personale; sviluppo delle persone a sostegno delle prestazioni e della pianificazione di carriera; maggiore soddisfazione e motivazione sul lavoro; riduzione del turn over.
Questo audiolibro si compone di due parti: la prima approfondisce le caratteristiche fondamentali dei processi dell’apprendimento, la seconda specifica i criteri centrali di gestione delle attività di
training on the job.
Basta un lettore mp3
L’unico requisito richiesto è un lettore audio mp3, e sarà possibile ascoltare i preziosi consigli proposti dall’esperienza di Francesco Muzzarelli su come riuscire a vendere in maniera efficace, accogliendo le esigenze del cliente senza rinunciare alle proprie.
Francesco Muzzarelli è formatore docente certificato dall’Associazione Italiana Formatori e direttore di psicodramma classico. È professore a contratto presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna. Insegna nello Studio di Psicodramma di Milano ed è docente di master presso le Università di San Marino e di Parma. È autore di numerosi testi dedicati al management e alla formazione del personale. Con Editrice il Campo ha già pubblicato Capitani coraggiosi (2008), Io e il Capo (2010) – entrambi disponibili anche in versione audio – e cinque audiolibri su temi di self coaching.
Da 15 anni svolge l’attività di formatore e consulente presso l’impresa, la pubblica amministrazione, l’università e la scuola.
Docente certificato AIF, si occupa prioritariamente di comportamento organizzativo, di apprendimento degli adulti, di supervisione dei gruppi di lavoro e di psicodramma classico applicato alla formazione.
È Professore a contratto presso la Scuola di psicologia e Scienze della formazione dell’Università di Bologna. Insegna presso lo Studio di Psicodramma di Milano (scuola quadriennale per la formazione di direttori di psicodramma classico), è docente di master nel Dipartimento della Comunicazione dell’Università di San Marino e presso Alma Graduate School.
È supervisore didattico e membro del comitato scientifico dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri nell’area education in emergenza / urgenza cardiovascolare e polmonare.
Fra le sue numerose pubblicazioni: Imprese dell’organizzazione (Aracne Editrice, 2005), Guidare l’apprendimento (Franco Angeli, 2007), Capitani coraggiosi (Editrice Il Campo, 2008), Vite reversibili (Armando Editore, 2009), Incontri sulla scena, (Franco Angeli, 2009), Io e il capo (Editrice Il Campo, 2010), Te la do io la People Strategy (Lupetti, 2011), Formatori in azione (CLUEB, 2011), Formare il futuro (Franco Angeli, 2012).
Per approfondimenti: www.francescomuzzarelli.it